SEMIFINALE CENTRO-SUD ITALIA – PREMIO GIOVANE MANAGER
VII Edizione – Brindisi, 3 ottobre 2025
Il 3 ottobre 2025 ,si è tenuta a Brindisi la tappa Centro-Sud della VII Edizione del Premio Giovane Manager, un evento di grande rilievo che ha visto la nostra Puglia finalmente protagonista nell’accoglienza di giovani talenti manageriali provenienti da tutto il territorio. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa per mettere in luce le qualità e le competenze di chi, con impegno, visione e senso di responsabilità, sta guidando il cambiamento all’interno delle imprese.
Questo evento, di grande rilevanza, rappresenta anche l’impegno di FMP nel rendere sempre più visibile il suo impegno nel riaffermare la centralità dei nostri manager rilanciando ed innovando il ruolo di Federmanager Puglia come player attivo allo sviluppo economico, sociale e culturale della nostra regione.
Il sindaco di Brindisi Dott. Giuseppe Marchionna, ci ha onorato della sua presenza , inaugurando l’evento con un intervento di rilievo sul tema della decarbonizzaione , e degli impatti sull’ambiente delle attività produttive , allargando la visone dei manager agli aspetti ambientali e
Un appuntamento dedicato all’eccellenza manageriale
Durante questa importante manifestazione sono stati premiati i Silver Manager del Centro-Sud Italia: giovani professionisti che incarnano l’eccellenza e rappresentano il futuro del nostro Paese. Il riconoscimento conferito sottolinea il valore delle nuove generazioni di manager, capaci di influenzare positivamente il tessuto imprenditoriale grazie alle loro competenze e alla loro visione innovativa.
👏 Complimenti ai premiati:
Jacopo Gerro
Raffaella Borriello
Alessandra Marinacci
Luca Damiano Sozzo
Ciro Campagna
Antonio Zaccariello
Anass Ettabari
Gabriele Licasale
Giovanni Prisco
Arnaldo Renna
Alessio Ruffinelli
Trai i premiati, siamo felici di condividere un importante riconoscimento per due nostri associati:
🏆Jacopo Gerro Direttore Internal Audit AEROPORTI DI PUGLIA SPA
🏆Arnaldo Renna Sales & Services Leader EMEA – THERMOCOLD (Trane Technologies)
Un risultato che testimonia il valore, la competenza e la passione con cui i giovani manager pugliesi contribuiscono ogni giorno alla crescita delle imprese e del nostro territorio.
Ad Arnaldo e Jacopo vanno i nostri complimenti e l’augurio di continuare a distinguersi con il loro talento e la loro visione manageriale!
NEXT –NEW ETHICS FOR TRANSFORMATION
Nell’ambito dell’evento , un momento di grande valore, confronto e condivisione sul futuro del management e delle imprese, è stato il dibattitto su di un tema di grande attualità.
Il dibattito “NEXT – New Ethics for Transformation” ha rappresentato uno dei momenti centrali della VII Edizione del Premio Giovane Manager, offrendo un’opportunità di confronto e riflessione su temi di grande attualità per il mondo del management e dell’impresa. L’apertura è stata affidata a Vincenzo Marucci, Presidente di Federmanager Puglia, il quale ha sottolineato la necessità di affrontare le sfide della trasformazione con una mentalità orientata all’innovazione, ma sempre guidata da responsabilità ed etica. Il suo saluto istituzionale ha posto le basi per una discussione incentrata sull’equilibrio tra progresso tecnologico e valori umani.
Etica e Innovazione al Centro della Trasformazione
Il cuore del dibattito si è focalizzato su una domanda fondamentale: come armonizzare la trasformazione digitale e le innovazioni esponenziali con i valori etici, la responsabilità e la centralità della persona? Questo interrogativo ha guidato gli interventi dei relatori, offrendo prospettive diverse ma complementari sul ruolo dell’etica nel processo di cambiamento che investe oggi le aziende e la società.
Interventi e Prospettive dei Relatori
· Luca De Santis, presbitero della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha posto l’accento sull’“epoca della tecnica”, caratterizzata da un’accelerazione senza precedenti dovuta ai cambiamenti digitali. De Santis ha evidenziato la crescente necessità di un’etica che sappia orientare la trasformazione, affinché il progresso tecnologico sia sempre al servizio dell’uomo e non il contrario.
· Prof. Gianluca Elia, Professore Associato di Ingegneria Gestionale presso l’Università del Salento, ha messo in luce i principali trend delle tecnologie esponenziali, rimarcando l’invito ai manager a non perdere mai di vista l’etica e la centralità della persona, anche nel pieno del cambiamento digitale.
· Ing. Gianni Renna, Founder ed ex CEO di Thermocold (brand di Trane Technologies), ha portato la sua esperienza personale di manager e imprenditore, sottolineando come la digitalizzazione stia profondamente cambiando il modo di fare impresa. Renna ha ribadito quanto sia fondamentale mantenere saldi i valori etici durante ogni fase di trasformazione aziendale, affinché il cambiamento sia realmente sostenibile e generativo.
· Laura De Rocco, Presidente Giovani Confindustria Brindisi, ha offerto il punto di vista dei giovani imprenditori, illustrando come le nuove generazioni affrontino la trasformazione digitale con una particolare attenzione alla responsabilità sociale e all’etica, consapevoli del ruolo che questi valori giocano nella costruzione di un futuro più equo e inclusivo.
Conclusioni e Spunti di Riflessione
Il confronto tra i relatori si è rivelato ricco di stimoli e di spunti concreti, ricordando a tutti i presenti che solo unendo progresso e inclusione, competitività e sostenibilità, è possibile costruire un futuro in cui la trasformazione rappresenti una forza generativa di sviluppo e benessere collettivo. La partecipazione attiva e la qualità degli interventi hanno reso NEXT un evento di grande valore, destinato a lasciare il segno nel percorso di crescita del management italiano.
Un plauso speciale anche ad Arturo Quarta ,Coordinatore Regionale Gruppo Giovani, che ha fortemente voluto che questa importante tappa semifinale si svolgesse proprio a Brindisi contribuendo così a valorizzare il nostro territorio, ed al Team Marketing e Comunicazione di FMP ed in particolare a Marcella Rolli , parte integrante del Team oltre che coordinatrice provinciale del Gruppo Giovani , per il suo prezioso supporto e contributo all’eccellente esito dell’evento.
Grazie al Gruppo Giovani Federmanager ed a Paola Vitale per l’impegno ed il supporto all’organizzazione, ed a tutti coloro che hanno reso speciale questa tappa di crescita e valorizzazione del talento manageriale.
Un sentito ringraziamento agli sponsor e partner, che hanno supportato questa tappa:
👉 Federmanager Academy
👉 Jefferson Wells Italia
👉 POLIMI Graduate School of Management
👉 Academia Pontificia ProVita
👉 Confindustria Brindisi
👉 Autorità Sistema Portuale Brindisi