Un pomeriggio di confronto e aggiornamento nel Salone dell’Autorità Portuale di Brindisi con l’evento “I nuovi manager tra contratto, previdenza e sanità”, promosso da Federmanager Puglia insieme all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brindisi. L’iniziativa ha offerto ai dirigenti, ai consulenti e ai rappresentanti delle istituzioni locali un’occasione per approfondire il CCNL 2025, il ruolo strategico del welfare aziendale e le prospettive future del management.
Grande spazio è stato dedicato all’interazione con la platea. Valerio Quarta, presidente della delegazione di Brindisi, ha evidenziato l’importanza del dialogo diretto: “L’evento ha permesso di discutere casi concreti, porre domande e approfondire i temi più rilevanti. Il confronto tra istituzioni, aziende e professionisti è stato il cuore dell’iniziativa”.
Anche Vincenzo Marucci, presidente di Federmanager Puglia, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento: “In un contesto in continua evoluzione, i manager devono essere preparati ad affrontare cambiamenti complessi. Formazione, welfare e previdenza non sono più accessori, ma strumenti essenziali per garantire crescita e competitività”.
Durante l’incontro sono stati approfonditi diversi aspetti chiave per i manager: il nuovo contratto collettivo nazionale, le opportunità offerte dalla previdenza e dalla sanità integrativa, e le strategie di welfare aziendale per sostenere dirigenti e imprese. Ampio spazio è stato dato al dibattito, con domande e casi concreti proposti dalla platea, per trasformare la teoria in strumenti pratici per il lavoro quotidiano.
Il bilancio dell’incontro è stato molto positivo. I partecipanti hanno apprezzato la chiarezza dei contenuti, la professionalità dei relatori e la possibilità di un confronto diretto. “I commenti ricevuti dalle associazioni intervenute e dai relatori stessi sono stati molto lusinghieri – ha aggiunto Quarta –. Possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto”.
L’iniziativa conferma l’impegno di Federmanager Puglia nel valorizzare le competenze dei manager e nel promuovere il benessere organizzativo come leva di crescita sostenibile per imprese e professionisti.

















