
Screenshot
L’Assemblea annuale dei soci Federmanager Puglia, tenutasi il 24 maggio 2025, è stata un grande successo, caratterizzata da una numerosa partecipazione e dall’importanza dei temi trattati. L’evento ha rappresentato un momento strategico di confronto, rendicontazione e rilancio di nuove iniziative per dirigenti, quadri e alte professionalità.
Durante l’assemblea, sono stati presentati nuovi progetti che guardano al futuro dei manager e dei dirigenti del territorio pugliese. Grande spazio è stato dato ai gruppi tematici — Giovani, Minerva, Comunicazione e Quadri — che stanno lavorando con energia e visione su iniziative ad alto valore aggiunto, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Federmanager Puglia all’interno del sistema produttivo e sociale del territorio.
Il Presidente Vincenzo Marucci ha offerto una visione completa sui principali sviluppi in corso nel sistema Federmanager, a livello nazionale e regionale. Tra i temi affrontati a livello nazionale, vi sono il rinnovo del CCNL Confindustria, l’apertura a nuove figure professionali, il sostegno alla parità di genere e il potenziamento del welfare.. A livello regionale, Federmanager Puglia ha siglato un protocollo d’intesa con la Regione Puglia per promuovere finanziamenti e agevolazioni per le imprese, facilitare il match tra manager e aziende, e aggiornare professionalmente i dirigenti sulle nuove tecnologie, digitalizzazione e Intelligenza Artificiale.
Il Consigliere e Coordinatore Regionale del Gruppo Comunicazione, Gianni Renna, ha condiviso la visione strategica per rafforzare la presenza di Federmanager Puglia nel panorama manageriale pugliese e valorizzare il ruolo della comunicazione come leva di sviluppo associativo. Gli obiettivi chiave del team di comunicazione includono l’informazione sindacale e previdenziale, il networking relazionale, la promozione associativa e la formazione continua.
L’action plan si fonda su una vision chiara:
- rafforzare la presenza di Federmanager Puglia ed il nostro impatto nel panorama manageriale pugliese, creando una comunicazione efficace, che risponda alle esigenze dei nostri associati
- contribuire alla crescita della nostra comunità professionale
La crescita dei follower e il riposizionamento strategico di Federmanager Puglia sono stati evidenziati come elementi fondamentali per il successo dell’assemblea.
Il presidente della delegazione di Bari ,Bat, Lecce e Foggia , Francesco Mercieri , ha tracciato un bilancio delle attività e delineato le prossime priorità per rafforzare la presenza della nostra delegazione sul territorio :
1) Nuove iniziative di marketing associativo per la crescita degli iscritti, dove si registra un trend positivo ma c’è ancora molto da fare, se si considera l’attuale indice di copertura del 13,3 % rispetto ai potenziali dirigenti iscrivibili ;
2) Collaborazioni attive con Confindustria e le Università locali su innovazione, formazione e sostenibilità 3) seminari per rafforzare la cultura manageriale;
3) Miglioramento dei servizi e maggiore coinvolgimento associativo.
Il presidente della delegazione di Brindisi , Valerio Quarta, ha posto l’accento sulle iniziative tese ad incrementare il numero degli iscritti, per far fronte al difficile momento che la provincia di Brindisi sta affrontando, soprattutto il settore chimico.E’ stato definito un action plan impegnativo basato su una lista di aziende da visitare insieme a Confindustria Brindisi ed un importante evento da organizzare tra settembre e ottobre in compartecipazione con AIDP e con ANCL avente per tema la presentazione del CCNL dirigenti appena rinnovato.
Il Segretario Regionale Carmine Vox ha illustrato il Master Plan di Consigliatura, nato dall’integrazione dei programmi presentati in fase elettiva per dirigenti, manager, quadri e alte professionalità . Questo piano d’azione concreto e strutturato è pensato per guidare Federmanager Puglia nel triennio 2024-2027, attraverso quattro strategiche di sviluppo, Comunicazione e Organizzazione: Supporto al Territorio, Formazione, Gruppi Tematici e Priorità Trasversali.
Durante l’Assemblea del 24 maggio 2025, Martina Montinaro ha presentato gli obiettivi del Gruppo Quadri, mirati a valorizzare il ruolo del Quadro e a costruire un’associazione più vicina agli associati. Gli obiettivi principali includono la mappatura dei soci, lo sviluppo associativo attraverso workshop e networking, e l’aumento della rappresentanza e della tutela legale e previdenziale. Il Gruppo Quadri si impegna a creare valore per tutti gli associati, guardando al futuro e alle sfide della managerialità moderna.
Luciana Valente ha presentato le attività e gli obiettivi del Gruppo Donne Minerva, che conta oltre 6.700 donne manager in 37 territori italiani. Minerva Puglia ha individuato aree tematiche prioritarie come sviluppo organizzativo, gestione dei conflitti, leadership, comunicazione, delega, motivazione e intelligenza emotiva. L’obiettivo è fornire conoscenze e strumenti pratici attraverso eventi, mentoring e sinergie con altri gruppi. Le priorità includono il rafforzamento del networking e il lavoro su obiettivi misurabili. Minerva promuove un modello di partecipazione inclusiva e orientata al futuro del management.
In conclusione, l’Assemblea annuale dei soci Federmanager Puglia ha rappresentato un momento di grande riuscita, con una numerosa partecipazione, l’importanza dei temi trattati, la crescita dei follower e il riposizionamento strategico dell’associazione. Seguiteci per non perdere le novità e scoprite perché entrare in Federmanager oggi è una scelta strategica di sviluppo personale e professionale.