Cybersecurity: un convegno a Bari per affrontare rischi, opportunità e strategie per le imprese
Si è svolto a Bari, presso la sede di Confindustria Bari e BAT, il convegno “Cybersecurity: rischi, opportunità e strategie per le imprese”, organizzato da Federmanager Puglia in collaborazione con Confindustria Bari BAT e Deutsche Bank. L’incontro ha visto la partecipazione di manager, imprenditori ed esperti del settore, con l’obiettivo di offrire una visione completa e concreta sulla sicurezza informatica, dai rischi digitali alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, fino agli aspetti normativi e di compliance.
I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali di Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari BAT, di Walter Quercioli, presidente nazionale Federmanager, e di Vincenzo Marucci, presidente di Federmanager Puglia, oltre a un rappresentante di Deutsche Bank. A moderare la sessione è stato Gianni Sebastiano, presidente Orienta.
Il convegno è entrato poi nel vivo con gli interventi di esperti del settore: Domenico Raguseo, Head of Cybersecurity di Exprivia, ha offerto un’analisi del contesto attuale, dei rischi e delle minacce, soffermandosi sul ruolo dell’intelligenza artificiale; Claudio Caldarola, avvocato e presidente GP4AI, ha approfondito il tema dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity tra rischi legali e opportunità strategiche nel nuovo diritto digitale europeo; Danilo Petruzzelli, IT & Security Manager di Magna PT, ha condiviso l’esperienza concreta di un’azienda manifatturiera nella gestione della sicurezza informatica; infine, Stefano Saponaro, Business Developer di Allianz Global Investors, ha illustrato come la cybersecurity rappresenti anche un’opportunità di investimento.
Durante la sessione di domande e risposte, i relatori hanno fornito riflessioni operative e consigli concreti per le imprese, mentre il momento di networking con light dinner ha permesso ai partecipanti di confrontarsi direttamente con i relatori e approfondire i temi trattati.
Tra i messaggi più significativi dell’evento, quelli dei presidenti delle associazioni coinvolte. Il presidente nazionale di Federmanager Walter Quercioli ha dichiarato che “le minacce digitali sono ormai quotidiane e le imprese devono tutelarsi. La legge 132/2025 offre strumenti di protezione nazionale integrando le regole europee sull’intelligenza artificiale. È fondamentale formare i dipendenti e proteggere la proprietà intellettuale, dai brevetti ai processi produttivi, per prevenire accessi non autorizzati alla rete aziendale.”
Il presidente di Confindustria Bari Mario Aprile ha sottolineato, invece, come “La cybersecurity debba diventare una priorità strategica e una voce centrale del bilancio aziendale, perché un attacco può paralizzare interi sistemi produttivi. È importante sensibilizzare le imprese sulla protezione dei dati e sulla formazione di competenze digitali nel territorio pugliese, anche attraverso iniziative come l’ITS Puglia Makers.”
Vincenzo Marucci, presidente di Federmanager Puglia, infine, ha sottolineato come “La cybersecurity sia ormai un obbligo per le imprese e la prevenzione passa dalla formazione dei dipendenti e dal coinvolgimento del top management. L’investimento in sicurezza informatica è parte integrante della strategia aziendale e un elemento cruciale per la sopravvivenza delle imprese.”
“Quello della cybersecurity è un tema ineludibile anche per le imprese, come dimostrano tanti casi di cronaca anche recenti. Riteniamo una priorità nazionale proteggere il patrimonio industriale e le preziose banche dati delle aziende e della Pubblica Amministrazione, – dichiara Valter Quercioli, presidente Federmanager -. Il settore ha bisogno di esperti con competenze specifiche su intelligenza artificiale, machine learning e data management che siano in grado di utilizzare al meglio le tecnologie di cybersicurezza ma anche di strutturare processi aziendali resilienti”.
L’evento ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto sulle sfide della sicurezza digitale e per fornire strumenti concreti a manager e imprenditori, confermando l’impegno di Federmanager Puglia e Confindustria Bari BAT nel promuovere cultura, competenze e consapevolezza sul tema della cybersecurity.